Benvenuto a un nuovo numero di GM Picks.
Oggi ci immergiamo nel mondo dei processi, il vero motore di ogni azienda di successo. Capire come idearli, implementarli e gestirli al meglio non è solo un'opportunità, ma una necessità per garantire efficienza e crescita. Se non ci si concentra sui processi, l'inefficienza è dietro l'angolo.
Buona lettura!
💥 Scopri il mio corso via mail sul Business Model Canvas!
👉 Iscriviti qui!
Processi: Il motore silenzioso delle aziende
Nel cuore di ogni organizzazione, nascosti dietro le attività quotidiane, ci sono i processi: sequenze di azioni ben definite che sono alla base del funzionamento di ogni azienda. Che si tratti di produrre un oggetto, offrire un servizio o gestire un cliente, ogni risultato che vediamo è frutto di un processo costruito con logica e attenzione.
Possiamo immaginare un processo come una ricetta: parte da alcuni ingredienti iniziali, attraversa una serie di passaggi ordinati e termina con un prodotto finito, pronto all’uso.
Un processo ben progettato ed eseguito aumenta l’efficienza, migliora la qualità e rende le responsabilità più chiare all’interno dell’organizzazione. Senza processi ben strutturati, le attività diventano caotiche, le risorse si sprecano e gli obiettivi si allontanano. Avere processi chiari vuol dire lavorare meglio, con meno stress e più risultati.
Esistono diversi tipi di processi: i processi primari sono quelli che generano valore per il cliente finale: produzione, vendite, logistica, assistenza. Accanto a questi troviamo i processi di supporto, che non toccano direttamente il cliente ma rendono possibile il funzionamento dell’azienda: gestione delle risorse umane, IT, contabilità. Infine, i processi di gestione rappresentano il livello strategico: pianificano, controllano, guidano l’insieme delle attività.
I 7 peccati capitali dei processi: cosa NON fare mai
Non tutto però funziona sempre bene. Anche i processi, quando sono mal pensati o trascurati, possono trasformarsi da alleati a veri nemici dell’efficienza. Ecco i sette errori più gravi – i peccati capitali – che compromettono la buona riuscita di qualunque processo aziendale. Se ne riconosci anche solo uno nella tua organizzazione, è il momento di intervenire.
1. Troppa burocrazia
Quando un processo è carico di passaggi inutili, approvazioni superflue e controlli eccessivi, diventa lento, frustrante e inefficiente. La burocrazia spegne l’agilità e toglie motivazione ai team. Un buon processo è snello, non un labirinto amministrativo.
2. Processi non documentati
Se il processo “sta tutto nella testa di qualcuno”, è un disastro annunciato. La mancanza di documentazione rende impossibile la formazione, rallenta l’onboarding, genera confusione e impedisce qualsiasi miglioramento. Senza una traccia scritta, tutto diventa opinabile.
3. Zero misurazione
Un processo che non viene misurato è un processo fuori controllo. Senza indicatori chiave di performance (KPI), non sai se stai andando bene, male o da nessuna parte. “Ci sembra che funzioni” non è una metrica affidabile. I numeri devono parlare.
4. Dipendenza da una sola persona
Quando è un solo individuo a conoscere ogni dettaglio di un processo, l’intera azienda è vulnerabile. Se quella persona va via o si assenta, il processo si blocca. L’eccessiva personalizzazione è un rischio operativo enorme. I processi devono essere replicabili, documentati e condivisi.
5. Nessun aggiornamento
Il mondo cambia, la tecnologia evolve, i clienti si trasformano. Eppure molti processi restano fermi nel tempo, magari progettati anni prima e mai rivisti. Questo li rende obsoleti e scollegati dai bisogni attuali. Un processo efficace è un processo vivo.
6. Tecnologia obsoleta
Utilizzare strumenti antiquati o non integrati rende i processi lenti, a rischio errori e poco scalabili. Quando si usano fogli Excel non condivisi, email disordinate o software vecchi, si perde tempo prezioso e si accumulano inefficienze.
7. Processi solo “sulla carta”
Uno degli errori più comuni: il processo è ben documentato, magari perfettamente mappato in un diagramma... ma nessuno lo segue davvero. È il classico “così sarebbe da fare, ma noi facciamo diversamente”. Un processo inutile è peggio di nessun processo.
Come nasce un processo?
La nascita di un processo segue una logica precisa. Si parte da un’analisi dei bisogni, per capire cosa realmente serve. Poi si passa alla mappatura, in cui si disegnano le attività in ordine logico. A quel punto si assegnano i ruoli e si scelgono gli strumenti: software, documenti, metodi di controllo. Una volta implementato, il processo deve essere monitorato e, se necessario, migliorato. È un ciclo che non finisce mai: il miglioramento continuo è parte integrante del lavoro sui processi.
Strumenti come i diagrammi di flusso o le notazioni BPMN aiutano a visualizzare e condividere la struttura dei processi. Le checklist operative, semplici ma efficaci, supportano invece l’esecuzione pratica. Questi strumenti non solo facilitano il lavoro, ma rendono visibile l’invisibile, rendendo comprensibile anche ciò che solitamente rimane dietro le quinte.
La mappatura di un processo inizia identificando gli input e gli output: da dove parte e dove deve arrivare. Si prosegue elencando tutte le attività da svolgere, assegnando le responsabilità, e infine rappresentando il tutto in forma visiva per facilitarne l’adozione. Ogni processo ha bisogno di un responsabile – spesso chiamato process owner – che ne garantisca l’efficacia. Attorno a lui, operano i team, i manager e, in molti casi, gli auditor, che controllano il rispetto delle regole.
Non tutto funziona bene subito, infatti, come abbiamo detto in precedenza, ci sono errori ricorrenti che compromettono i processi. Per evitare questi problemi, è fondamentale adottare un approccio di miglioramento continuo, come il metodo Kaizen o il ciclo PDCA, e aprirsi all’automatizzazione di attività ripetitive.
La tecnologia, infatti, è oggi un alleato prezioso per la gestione dei processi. Software dedicati (BPM), intelligenza artificiale e strumenti di automazione come la RPA (Robotic Process Automation) permettono di ridurre tempi e costi, migliorando la qualità. La digitalizzazione dei processi non è più un’opzione: è una necessità per rimanere competitivi.
Ogni processo deve essere coerente con la strategia aziendale. Non basta che funzioni bene: deve anche contribuire agli obiettivi più alti, supportare i KPI e adattarsi al cambiamento. In questo senso, i processi diventano leve strategiche, strumenti per realizzare visioni e obiettivi.
È interessante notare come i processi cambino in base al contesto aziendale. In una startup, prevale l’agilità, i processi sono leggeri, informali, spesso non documentati. In una grande azienda, al contrario, serve standardizzazione, controllo, formalità. Ma in entrambi i casi, i processi sono essenziali per crescere, scalare e dare stabilità al sistema.
Avere processi ben fatti è come avere fondamenta solide: su quelle si può costruire qualsiasi cosa, anche il futuro della tua azienda.
Correggere gli errori, ridefinire i processi per digitalizzarli , costruirne di nuovi anche in aziende ben consolidate, non sono un’imprese impossibili. Anzi, spesso basta iniziare da processo per innescare un effetto domino virtuoso.
È il momento di ripensare i processi
In un contesto sempre più veloce, interconnesso e competitivo, ripensare i processi aziendali non è più un’opzione: è una necessità. I vecchi modelli non bastano più. Serve agilità, serve efficienza, ma soprattutto serve capacità di adattamento continuo. E oggi, fortunatamente, abbiamo dalla nostra parte strumenti straordinari: la digitalizzazione, l’automazione e l’intelligenza artificiale che aprono scenari prima impensabili, rendendo possibile ciò che prima sembrava complicato o costoso.
Se c’è un momento giusto per iniziare a trasformare i processi aziendali, quel momento è adesso. E con i giusti strumenti e le giuste persone, questa trasformazione può diventare la leva più potente per far crescere davvero la tua azienda.
Il primo passo? Capire. Il secondo? Agire.
Vuoi leggere il PWC CEO survey e accedere anche ad altri report per il 2025?
Iscriviti a Tutto2025 e avrai l’accesso gratuito a più di 30 report selezionati per te!
Epicure, l’AI diventa chef
Il funzionamento di Epicure è molto semplice, ma estremamente efficace: inserite alcuni ingredienti, selezionate il tipo di piatto (primo, secondo, ecc.) ed eventualmente anche la cucina (es. Italiana, Thai, ecc.) ed ecco che in un attimo avete la ricetta, le istruzioni, i consigli dello chef, i valori nutrizionali e addirittura una foto del piatto cucinato.
Amazon è sul punto di utilizzare più robot che esseri umani nei suoi magazzini
L'automazione delle strutture Amazon si sta avvicinando a una nuova pietra miliare: presto ci saranno tanti robot quanti esseri umani.
Apple ha una roadmap incredibilmente ambiziosa per occhiali e visori intelligenti
Sembra che ultimamente il visore Vision Pro di Apple sia passato in secondo piano, ma un nuovo rapporto sostiene che Apple ha ancora una tabella di marcia molto ambiziosa con sette prodotti in fase di sviluppo.
Le startup che interpretano il nuovo concetto di lusso
Il golfo di Napoli e la Costiera diventano terreno di sperimentazione per nuove iniziative imprenditoriali, con Uber in prima fila. Uber Copter e Uber Boat: servizi che non sono solo il futuro della mobilità turistica, ma il suo presente più spettacolare.
Hugging Face ha appena lanciato un robot da 299 dollari che potrebbe rivoluzionare l'intero settore della robotica
Hugging Face, la piattaforma di intelligenza artificiale da 4,5 miliardi di dollari che è diventata il GitHub del machine learning (ML), ha annunciato martedì il lancio di Reachy Mini, un robot desktop da 299 dollari progettato per offrire la robotica basata sull'intelligenza artificiale a milioni di sviluppatori in tutto il mondo. Il compagno umanoide da 11 pollici rappresenta la mossa più audace dell'azienda per democratizzare lo sviluppo della robotica e sfidare il tradizionale modello closed-source e ad alto costo del settore.
Come Nvidia è diventata la prima azienda al mondo da 4 trilioni di dollari
Nvidia è diventata la prima azienda nella storia a raggiungere un valore di mercato di 4.000 miliardi di dollari, superando i rivali Apple e Microsoft che hanno raggiunto il traguardo nelle contrattazioni di mercoledì mattina sul Nasdaq.
Il gigante dei chip AI ha visto le sue fortune crescere negli ultimi tre anni grazie all'ascesa dell'intelligenza artificiale generativa, una tecnologia emergente che promette di rivoluzionare il mondo del business e di rivoluzionare il modo in cui gli esseri umani interagiscono con la tecnologia in tutto il mondo.
The end.
Se ti è piaciuto questo numero, inoltralo a qualche amico e digli di iscriversi! Ti è piaciuto veramente tanto? Pagami un caffè. 😎
👉 Sono a tua disposizione per approfondire i temi di tuo interesse
Pubblico contenuti tutti i giorni, ecco dove puoi trovarmi:
🌍 Website www.giacomomelani.com
📸 Instagram (@gmelani) www.instagram.com/gmelani
✅ LinkedIn www.linkedin.com/in/giacomomelani
🔵 Facebook https://www.facebook.com/gmelanix
🐦 Twitter https://twitter.com/gmelani
🎥 YouTube https://www.youtube.com/giacomomelani
I link potrebbero essere di affiliazione. Attraverso questi supporterete gratuitamente la produzione dei contenuti, regalandomi una piccola percentuale su un acquisto (il prezzo finale per voi rimarrà lo stesso). Grazie.
Grazie per aver letto GM Picks!
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti e sostieni il mio lavoro!